Il nuovo Hypocaustum
E’proprio a partire dall’esperienza romana che nasce l’innovazione di Solarkup. Il nostro sistema consiste nello sfruttare invece che una fornace la massiccia quantità di aria calda prodotta dai pannelli Solarair che viene trasferita al pavimento tramite canalizzazioni lungo le pareti. In questo modo il calore prodotto dai pannelli ad aria viene accumulato nel pavimento e rilasciato gradualemnte durante le 24 ore. Per ottenere questo risultato viene utilizzato un vespaio areato in cui è inserito un sistema per la diffusione dell’aria calda.
Se realizzato in fase di costruzione, il costo di questo sistema di distribuzione è quasi equivalente a quello del normale mazzetto inferiore della casa, ottenendo però un impianto di riscaldamento a pavimento ad alta efficienza, e soprattutto potendosi affidare in buona parte per il riscaldamento alle energie rinnovabili. Tale sistema riesce ad essere autonomo per buona parte dell’anno, scaldando gratis l’abitazione per tutto l’inverno; tuttavia vi sono dei brevi periodi in cui il sole non è sufficiente, e per questo viene predisposta una fonte di energia alternativa al sole che possono essere vari tipi di bruciatori(metano, gasolio ecc..) oppure una stufa a pellet che integri di tanto in tanto i pannelli.
DESCRIZIONE
La tamponatura principale dell’essiccatoio sarà a questo fine costirtuita direttamente dai collettori solarair stessi, la quale ospiti al proprio interno un sistema di ditribuzione capillare dell’aria in modo da poter essere controllato puntualmente sulla base di sonde di temperatura/umidità, nonchè il sistema di riscaldamento alternativo
Strutturalmente è internamente è divisa in due ambienti, il principale dove inserire il materiale da processare e la zona tecnica in cui sono alloggiati motori di distribuzione ed il generatore termo elettrico e le batterie termiche.
Utilizzando direttamente i collettori per Solarair per la tamponatura si risparmia sia la copertura esterna sia l’isolamento dell’area di essiccazione, avendo i collettori solarair una Coefficiente di trasmittanza termica U=0,479.
L’intera struttura è pensata sia per poter essere carrellata e quindi spostata agevolmente senza l’uso di sollevatori o mezzi pesanti sia per il posizionamento direttamente in loco grazie al supporto di quattro zampe regolabili per poter essere messa in piano.
CARATTERISTICHE
facilmente trasportabile
abbattimento consumi essiccazione tramite uso del solare
sistema personalizzato per i vari tipi di coltura
dotato di recuperatore di calore per aumentarne l’efficienza
la versione solo solare è completamente auto alimentata. non ha costi di esercizio
abbatte le emissioni dovute all’essiccazione
DISTRIBUZIONE DELL’ARIA
Il sistema è studiato per fornire una distribuzione d’aria capillare integrando un recuperatore di calore
Sei motori indipendenti si occupano della ditribuzione d’aria, riuscendo a fornire un massimo di circa 1000m ³/h di ricambio completo. L’aria viene presa dai motori nel vano tecnico e diffusa lungo sei canali perdenti in alluminio, una volta che l’aria secca immessa all’interno ha sottratto umidità al materiale da essiccare essa viene espulsta passando per la piastra forata superiore, la quale è uno scambiatore termico a flussi incrociati che consente di recuperare una parte del calore dell’aria prima di essere espulsa, trasferendolo all’aria in ingresso.

Dimensioni e caratteristiche
L’essiccatoio è internamente diviso in due compartimenti, uno ove stoccare il materiale in lavorazione ed il secondo contenente le dotazioni impiantistiche.
Tutte le facce dell’essiccatoio sono collettori solari ad esclusione di quella di accesso al vano macchine.
Come si nota dall’immagine qui a fianco il sistema di distribuzione dell’aria avvolge completamente il materiale da trattare, mentre l’aria viene espulsa dalla parte superiore tramite uno scambiatore a flussi incrociati.

Resa della componente solare
Nella tabella sottostante troviamo la potenza media GIORNALIERA stimata fornita da ciascuna faccia dell’essiccatoio,
nella colonna a destra invece troviamo il totale medio GIORNALIERO fornito dalla somma di tutte le superfici dei collettori qualora il sistema venga orientato come da paragrafo precendente

RISCALAMENTO ALTERNATIVO
Nel caso in cui non sia presente sole o si voglia far funzionare anche nel periodo notturno il sistema è prediposto per l’installazione di batterie termiche. La scelta puo’ ricadere o sulla classica batteria di scambio termico aria-acqua con generatore esterno oppure, cosa a nostro avviso consigliabile, nel collocamento nel vano preposto di un generatore diesel elettrico da 5-8kw. Il Generatore in questione non solo produrrà energia per alimentare i motori e l’elettronica per la gestione del sistema (tramite batteria e regolatore di carica), ma alimenterà al contempo delle resistenze poste nel vano batteria termica.
Il generatore verrà installato direttamente all’interno della zona tecnica e scaricando all’esterno i fumi di combustione, in questo modo la potenza termica erogata collateralmente dal generatore viene utilizzata anch’essa per il riscaldamento, diventando di fatto un co generatore.
