HYPOCAUSTUM

Il genio dei romani, la forza del sole

Il nuovo Hypocaustum

E’proprio a partire dall’esperienza romana che nasce l’innovazione di Solarkup. Il nostro sistema consiste nello sfruttare invece che una fornace la massiccia quantità di aria calda prodotta dai pannelli Solarair che viene trasferita al pavimento tramite canalizzazioni lungo le pareti. In questo modo il calore prodotto dai pannelli ad aria viene accumulato nel pavimento e rilasciato gradualemnte durante le 24 ore. Per ottenere questo risultato viene utilizzato un vespaio areato in cui è inserito un sistema per la diffusione dell’aria calda. 

Se realizzato in fase di costruzione, il costo di questo sistema di distribuzione è quasi equivalente a quello del normale mazzetto inferiore della casa, ottenendo però un impianto di riscaldamento a pavimento ad alta efficienza, e soprattutto potendosi affidare in buona parte per il riscaldamento alle energie rinnovabili. Tale sistema riesce ad essere autonomo per buona parte dell’anno, scaldando gratis l’abitazione per tutto l’inverno; tuttavia vi sono dei brevi periodi in cui il sole non è sufficiente, e per questo viene predisposta una fonte di energia alternativa al sole che possono essere vari tipi di bruciatori(metano, gasolio ecc..) oppure una stufa a pellet che integri di tanto in tanto i pannelli.

schema hypocaustum con pannello solare ad aria calda a tetto
Impianto solare ad aria a pavimento

Il nuovo Hypocaustum

E’proprio a partire dall’esperienza romana che nasce l’innovazione di Solarkup. Il nostro sistema consiste nello sfruttare invece che una fornace la massiccia quantità di aria calda prodotta dai pannelli Solarair che viene trasferita al pavimento tramite canalizzazioni lungo le pareti. In questo modo il calore prodotto dai pannelli ad aria viene accumulato nel pavimento e rilasciato gradualemnte durante le 24 ore. Per ottenere questo risultato viene utilizzato un vespaio areato in cui è inserito un sistema per la diffusione dell’aria calda. 

Se realizzato in fase di costruzione, il costo di questo sistema di distribuzione è quasi equivalente a quello del normale mazzetto inferiore della casa, ottenendo però un impianto di riscaldamento a pavimento ad alta efficienza, e soprattutto potendosi affidare in buona parte per il riscaldamento alle energie rinnovabili. Tale sistema riesce ad essere autonomo per buona parte dell’anno, scaldando gratis l’abitazione per tutto l’inverno; tuttavia vi sono dei brevi periodi in cui il sole non è sufficiente, e per questo viene predisposta una fonte di energia alternativa al sole che possono essere vari tipi di bruciatori(metano, gasolio ecc..) oppure una stufa a pellet che integri di tanto in tanto i pannelli.

schema hypocaustum con pannello solare ad aria calda a tetto
TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE
CONTATTACI